Antonio Di Iorio è un compositore di musica classica e di colonne sonore, nonchè orchestratore, arrangiatore, direttore d’orchestra e pianista.
Attualmente vive a Los Angeles.
Oltre ad essere impegnato nei propri progetti e film premiati come Wings Over Washington, Il Viaggio, Jacks, Life In Between, Spirito Eroico (per i Giochi Olimpici di Vancouver 2010) ed altri, Di Iorio ha lavorato al fianco del celebre compositore hollywodiano Tom Holkenborg (noto anche come Junkie XL) per oltre 4 anni come assistente esecutivo senior e compositore aggiuntivo.
La sua musica può essere ascoltata in:
- Godzilla vs Kong (Legendary Entertainment, Warner Bros) di Adam Wingard;
- Zack Snyder’s Justice League (Atlas Entertainment and HBO Max) di Zack Snyder (uncredited)
- Sonic The Hedgehog (Paramount Pictures) di Jeff Fowler;
- Terminator: Dark Fate (20th Century Fox, Skydance Media, Paramount Pictures, Tencent Pictures, Lightstorm Entertainment) di Tim Miller e James Cameron;
- Mortal Engines (MRC/Universal Pictures) di Peter Jackson,
- Alita: Battle Angel (Twentieth Century Fox) di Robert Rodriguez e James Cameron;
- Tomb Raider (Warner Bros./GK Films) di Roar Uthaug;
- The Dark Tower (Sony/Columbia Picture) di Nikolaj Arcel’s e Ron Howard;
- Distance Between Dreams (Red Bull).
Recentemente ha iniziato a collaborare come compositore aggiuntivo per la celebre compositrice hollywodiana Pinar Toprak (Captain Marvel, Krypton, Stargirl).
La sua musica può essere ascoltata in:
The Lost City (Paramount Pictures) di Aaron Nee and Adam Nee,
ed altri film che saranno lanciati a breve (maggiori aggiornamenti a breve).
Formazione
Nato a Campobasso, ha studiato nel Conservatorio di musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso, diplomandosi in Pianoforte (2005) ed in Composizione (2007), prendendo il massimo dei voti con lode, studiando con Piero Niro ed anche con Luca Salvatori, orchestratore del compositore cinematografico Andrea Guerra.
Ha ottenuto la Laurea nel biennio specialistico di Composizione (2010) col massimo dei voti con lode, e la Laurea di Direzione D’Orchestra sempre col massimo dei voti e la lode.
Nel Settembre 2011 si è trasferito negli USA, dove ha iniziato il Master Of Music In Film Composition – Pacific Northwest Film Scoring Program a Seattle, Washington (USA), al Seattle Film Institute, ottenendo la Laurea finale col massimo dei voti. Tra gli insegnanti, il due volte vincitore dell’Emmy Award Hummie Mann, compositore di numerose colonne sonore, nonché orchestratore e direttore di molti compositori nel panorama musicale di Hollywood.
Durante il suo soggiorno a Seattle, Di Iorio ha composto musiche per diversi film e un documentario, musiche registrate e dirette da lui stesso in diversi studi di registrazione con orchestra e altri ensemble: Spacecraft Escape, Marilyn’s Dress, Cane e molti altri.
Carriera
Inoltre dal 2005 ha composto musiche per film, cortometraggi ed altro come I Quattro Aspiranti, il film 3D Codice Guardiano, il cortometraggio Primo Girone. Ha composto le musica per il film americano Bully, il documentario With Paper Hands, il film Mia ed altri.
Si è avvicinato alla musica a 5 anni, iniziando a suonare il pianoforte a sette ed a comporre a dieci. Le sue composizioni hanno iniziato ad essere eseguite in concerti pubblici in varie città italiane ed Europee molto presto: Tempo Di Sonata, Dittico Per Quintetto, De Venefico, Sestetto, Danza Fantasia diretto da lui stesso, Trio Irrequieto, Invenzione Scherzosa, organizzato dall’associazione Amici Della Musica, il Cantus Aviae Angelae diretto da Di Iorio stesso, e La Marcia Dei Troll, Lupus In Fabula, spettacolo teatrale, Concertante Op. 2 per 4 Clarinetti e Orchestra, Scotland, Journey, 6 Bagatelle ad Amsterdam anche direttore, Sky Adventure, Puer Natus, Dante’s Nightmare eseguito a Udine. Dal 2009 ha sostenuto una serie di concerti con l’Orchestra Sinfonica Dal Giovanile del conservatorio di Campobasso. ha diretto suoi brani come Mattino D’Estate, Vitalità, Rapsodia Sinfonca e For Children.
Dal 2005 è assistente e collaboratore del compositore e direttore d’orchestra Flavio Emilio Scogna (che fu l’assistente personale di Luciano Berio). Con Scogna è nata una strettissima collaborazione nella realizzazione di molti progetti musicali, iniziata con la ricostruzione di Serenata Per Un Satellite di Bruno Maderna. Seguono diversi lavori diretti sempre da Scogna, tra i quali un’elaborazione ed arrangiamento (richiesta dall’ACLI) per Voce e Orchestra d’Archi di Quanto T’Ho Amato, originale di di Nicola Piovani, eseguita a Roma dall’Orchestra Nova Amadeus e trasmessa in diretta in Mondo Visione dalla CTV e Radio Vaticana (2005). Inoltre ha realizzato lavori a scopo di incisioni discografiche, come quello inerente allo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (incisa per la Tactus record company, TC 711603) e a The Viola In My Life di Morton Feldman.
Dal 2005 lavora come orchestratore ed arrangiatore di Silvio Amato, compositore televisivo, classico e teatrale a Milano. Il primo lavoro è stata la strumentazione-orchestrazione di Faraway Flares (Bagliori Lontani), eseguito ed inciso dal Monesis Ensemble a Roma (2005) diretto da Scogna. Seguono le complete orchestrazioni ed arrangismenti delle musiche per orchestra di tre Balletti (ognuno in 2 Atti, da 2 ore di musica) messi in scena nel Regno Unito ed in Irlanda. Il primo è Snow White (2005). Registrazione avvenuta con l’Orchestra Nazionale Di Timisoara, in Romania, diretta da Scogna. Il secondo Balletto è Peter Pan (2006). Questa volta oltre a realizzare l’orchestrazione e l’arrangiamento, Di Iorio ha anche condiviso l’impegno della direzione d’orchestra con Scogna. Incisione avvenuta nell’Umbria Music Center presso Assisi. Il terzo balletto è Beauty And The Beast (2007), completamente arrangiato, orchestrato e diretto da Di Iorio stesso. Tali lavori hanno avuto anche una destinazione discografica, essendo usciti i rispettivi Cd. Inoltre Di Iorio ha orchestrato e rivisitayo Il Principe Felice di Amato, registrato dall’Ensemble Strumentale Scaligero, da La Scala di Milano, per La Feltrinelli e Curci nel ed eseguito in Russia.
Di Iorio partecipa anche a molti concorsi di composizione sia di musica da film che da concerto. Nel 2008 è stato segnalato al concorso “Quartetto Uscita Firenze Sud” ottenendo due esecuzioni a Firenze del suo I Colori Della Toscana per tre cortometraggi. E’ giunto al 2° posto al “Premio Rustichelli” 2008 di Carpi (Modena), con le musiche per il cortometraggio Il Signor B. E’ stato ammesso alla finale del concorso “Nascimbene Award 2008”, con la sua musica per Il Processo Di Verona. E’ giunto al 2° posto al concorso di musica sacra “Mater Hominis”, con il suo Oratorio Via Matris, a Castelpetroso (Isernia). Inoltre sempre nello stesso anno Di Iorio ha vinto la borsa di studio per il viaggio ad Amsterdam, nel cui Conservatorio il 6 Ottobre 2009 ha diretto le sue Tre Bagatelle eseguite dal Quartetto di Fiati a Legno con cui ha vinto il premio.
Gli è stata realizzata anche un’incisione discografica, per l’etichetta VDM Records, del brano concertistico Danza Fantasia, eseguito e registrato nel VDM Studio a Roma nel Settembre 2007, performance del Monesis Ensemble diretto da Flavio Emilio Scogna. Il cd si chiama “Crossroads”, e vede anche la presenza di brani di altri compositori di un certo rilievo nel panorama musicale contemporaneo italiano.
Nel 2009 gli sono stati commissionati dei lavori dal network radio televisivo Sat2000, si tratta di Orchestrazione ed Arrangiamento di We Are The World (per Coro E Orchestra) e O Sole Mio (per Tenore E Orchestra), entrambi eseguiti il 13/05/2009 in Israele nel concerto in occasione della visita del Papa, trasmesso in mondovisione da Sat2000.
Nel dicembre del 2009 Di Iorio ha vinto il concorso di composizione musicale “A Vancouver con la tua Musica”, indetto da SKY TV Italia, con la colonna sonora Spirito Eroico. Una ventina di brani che sono stati registrati con l’Orchestra Verdi Di Milano l’8 gennaio 2010 nell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. A partire dal 12 febbraio 2010 tali musiche sono state trasmesse in tutte le trasmissioni e sigle televisive sulle Olimpiadi Invernali di Vancouver 2010 mandate in onda da SKY.
Il 29 novembre 2010 è risultato vincitore del miglior Premio al Concorso Internazionale di Composizione “Valentino Bucchi” 33a Edizione a Roma nella categoria A – Composizione per voci (coro) e/o strumenti solisti e orchestra. Vincita con la composizione Eja Mater per Voci Sole, Coro e Orchestra.
Nel dicembre 2010 è stato ingaggiato dalla Soundfile Production, una Compagnia Musicale per tv, cinema ecc. di Los Angeles (California) con cui ha firmato un contratto. Dopo aver partecipato a tale provino in cui ha spedito le proprie musiche, tredici suoi brani sono stati scelti per essere usati in varie produzioni per film, televisione, cinema, spot e altro negli USA.
Nel Marzo 2011 ha ultimato i lavori musicali orchestrali commissionati dalla TV satellitare SKY per una serie di programmi televisivi e pubblicità annesse riguardanti i “150 Anni dell’Unità d’Italia”, i quali sono andati in onda per due settimane circa fino a metà Marzo 2011, momento in cui ricorreva il giorno della festività nazionale.
Nello stesso anno ha creato un arrangiamento di Playing Love, tratto dalla colonna sonora di Ennio Morricone “La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, per piccolo ensemble da camera, registrato nel CD “Duende” a Napoli.
E’ stato ingaggiato nel 2013 dalla Fidelity Wave Production Music, una Società Musicale per tv, cinema ecc. di Los Angeles (California). Dopo aver partecipato a tale provino in cui ha spedito le proprie musiche, 12 suoi brani sono stati scelti per essere usati in varie produzioni per la televisione, cinema e altro negli USA.
Nel 2013 ha firmato un contratto con l’emittente TV italiana Mediaset RTI, che ha selezionato otto sue composizioni da utilizzare e trasmettere in programmi televisivi, spot pubblicitari, titoli di apertura ed altri usi. Il suo brano Galaxy Endeavor è stato selezionato per lo spot televisivo “Etnaland”.
Nel settembre 2013 è stato ingaggiato dalla Laguna Films, LLC a Hollywood per comporre la colonna sonora per il film Past Due! con l’attore Eric Roberts.
Attualmente ha terminato la colonna sonora per il film americano Life In Between e altri progetti.
Il 14 Agosto, Di Iorio ha vinto il 2° Premio al prestigioso Transatlantyk Film Music Competition a Poznan, Polonia. Una grande giuria, on Jan A.P. Kaczmarek come presidente, composta da professionisti di Hollywood (John Ottman, Richard Gladstein, Michael Price, Andy Hill, Michael P. Aust) ha valutato 11 finalisti selezionati da 220 partecipanti.
Vincita con le due composizioni Invasions per 3 Mezzosoprani e Orchestra (voce di Marianna Petrecca) e In Between Worlds per Voce Etnica Femminile e Orchestra (voce di Alda Caiello), composti per gli omonimi film.
Il 30 Maggio 2015, Di Iorio ha vinto il 1° Premio al prestigiosissimo Concorso di Composizione “FMF Young Talent Awards” 2015 in Krakow, Poland durante il “Film Music Festival”, con la composizione orchestrale Under Assault.
Una grande ed internazionale giuria presieduta dal professor Daniel Carlin, direttore del Scoring for Motion Pictures and Television Programme nella University of Southern California e composta da professionisti di Hollywood come Michael Todd (ASCAP Senior Director of Film & TV Music), Trevor Morris (compositore di film), Robert Townson (produttore esecutivo e capo della casa discografica Varèse Sarabande), Doreen Ringer Ross (VP, Film/TV Relations for BMI), Richard Guérin (Direttore Generale per The Lord of the Rings Symphony di Howard Shore) e dalla Polonia come Robert Piaskowski (Direttore Artistico del FMF) e Pawel Pawlik (giornalista radiofonico e Vice Direttore del Programma RMF Classic), ha valutato 26 finalisti qualificati per la Finale da quasi 100 partiture da 22 nazioni.
Di Iorio ha ricevuto il suo premiato durante il Galà Internazionale TV Series al Tauron Arena, davanti a un pubblico di compositori TV, ospiti di Hollywood e più di 12.000 spettatori pervenuti al concerto, che ha sentito la composizione vincitrice composta per un frammento di un episodio della serie TV “I Borgia”. Performance de La Sinfonietta Orchestra (100 musicisti) diretta da Diego Navarro.
Il premio è stato presentato da Izabela Helbin, il direttore del Festival Office di Cracovia, e Robert Piaskowski, il direttore artistico del FMF.
La notizia e l’articolo in merito possono essere letti nel Sito Ufficiale dell’Evento del Film Music Festival.